- irradiare
- irradiare [dal lat. tardo irradiare, der. di radius "raggio", col pref. in- "in-1"; nel sign. 3 del v. tr., incrociato con radio1] (io irràdio, ecc.; le forme comp. sono rare).■ v. tr.1. [conferire luminosità con i propri raggi, anche fig.: la luna irradiava le cime ; la gioia irradiava il suo volto ] ▶◀ illuminare, irraggiare, rischiarare. ↑ pervadere. ◀▶ offuscare, oscurare, ottenebrare, scurire.2. [fare uscire energia raggiante: i. luce ] ▶◀ diffondere, (lett.) effondere, emanare, emettere, irraggiare, liberare, sprigionare. ↑ sprizzare. ◀▶ conservare, trattenere.3. (radiotel.) [dare diffusione, per mezzo della radio, a una notizia, un comunicato e sim.] ▶◀ diffondere, divulgare, propagare, [riferito a notizie] spargere. ◀▶ celare, nascondere, occultare. ‖ tacere.■ v. intr. (aus. essere ) [avere diffusione in forma di raggi, con la prep. da : calore che irradia dal sole ] ▶◀ diffondersi, emanare, espandersi, irraggiare, propagarsi.■ irradiarsi v. intr. pron.1. [procedere allargandosi da un punto in direzioni diverse, con la prep. da : da questo incrocio si irradiano molte vie ] ▶◀ diramarsi, dipartirsi, espandersi, estendersi, irraggiarsi. ‖ snodarsi, spiegarsi. ◀▶ confluire (in), congiungersi (in), convergere (in), unirsi (in).2. (estens.) [prendere direzioni diverse, con la prep. in, anche fig.: dolore che si irradia in tutto il corpo ; idea che si è irradiata in tutto l'occidente ] ▶◀ diffondersi, dilatarsi, espandersi, estendersi, irraggiarsi, svilupparsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.